
Nel 1991 viene pubblicato il loro primo lavoro: "Ten", siamo in piena clima grundge ed infatti i temi trattati sono quelli classici come la solitudine, depressione nel tentativo di dar


Con versus i Pearl jam spezzano gli equilibri di Ten e si caricano di venature punk e questo appare evidente da pezzi quali "Go", "Animal" e allo stesso tempo smorzano i toni con ballate folk come “Daughter”, “Indifference”, insomma Versus rappresenta gli eccessi, il volere spezzare equilibri, superare i propri limiti.

1994, viene pubblicato "Vitology", quest'album è l'album dei ricordi, della memoria, Eddie si chiude in se stesso, ricorda l'amico Kurt Cobain tragicamente scomparso ("Immortality"), si scaglia contro la stampa e tutti coloro che non amano la band ("Not for you"), contro il successo ("Corduroy"), fabbrica alcune tra le migliori ballate rock della band: "Nothingman", "Betterman"; é forse l'album più maturo, pubblicato all'apice del loro successo e allo stesso tempo in un periodo in cui il mondo della musica era lacerato dalla morte di Kurt Cobain, evento che mise a nudo la fragilità di un sistema in cui l'apparire era più importante della musica stessa.


Con gli album No Code e Yield la band ritrova un equilibrio e decide di muoversi verso la sperimentazione con il primo che spezza con le sonorità degli esordi e succesivamente si riavvicina alle stesse con Yield, "Given To Fly" e la ballata "Wishlist", "Do The Evolution".
Nel 2000 Binaural, quest'album prende il nome da un tipo particolare di registrazione che ha come obiettivo la riproduzione acustica fedele della registrazione, una reale registrazione della

Ma veniamo a Riot Act, cosa ci si potrebbe aspettare da un album con un nome come "Atto di Rivolta"?? ebbene si, i Pearl jam vogliono


Ma se con Riot Act cominciavano a prendere forma posizioni e impegni politici con questo loro ultimo lavoro ("Pearl jam") si consolidano in un punk-rock energico, feroce e questo per via di scelte sbagliate dell'amministrazione Bush, per via della tragedia dell'undici settembre, non c'è più spazio per fronzoli e mezzitoni: “Life Wasted”, “Worldwide Suicide” e “Comatose”, ne sono un esempio.
I critici e i fan sono spesso divisi dalle scelte stilistiche della band che nonostante tutto continua a calcare la scena da quasi un ventennio, continua ad influenzare gruppi punk-rock e post-grundge, continua ad impegnarsi per cambiare in meglio un mondo in degrado attraverso la musica, una band che vuole essere ricordata "solo" per la propria musica, che altro non é che la propria interiorità e di questi tempi non é così univoca la relazione!

nome: Pearl jam
luogo: Seattle, Washington
genere: Grundge, Hard Rock
componenti: Eddie Vedder (voce e chitarra), Stone Gossard (chitarra), Mike McCready (chitarra), Jeff Ament (basso), Matt Cameron (batteria), Kenneth Gaspar (tastiere).
discografia: Ten (1990 Epic), Vs (1993 Epic), Vitalogy (1994 Epic), No code (1996 Epic), Yield (1998 Epic), Binaural (2000 Epic), Riot Act (2002 Epic), Pearl jam (2006 J Records).
"Jeremy" tratta dall' album "Ten":
"Black" tratta sempre dall' album "Ten":